Genova per noi che ci siamo stati dieci anni fa. Ma anche per chi neppure sa cos’è stata “Genova”.
Per scoprire cosa è successo, per chi non c’era, per chi era bambino, per chi vuole capire qualcosa di quei giorni e riflettere sull’importanza di quelle voci indipendenti, attuali più che mai, contro i potenti della Terra, ecco qualche suggerimento:
- L’appello Genova 2001-2011 che racconta in poche parole il senso di Genova 2001 a distanza di dieci anni, appello a cui è possibile aderire scrivendo a versogenovaluglio2011@gmail.com
- Genova 2001- 2011 Loro la crisi noi la speranza Tutte le iniziative, gli incontri e le mostre su quello che è stato e quello che era stato previsto dal “movimento dei movimenti” (come il progetto di comunicazione Cassandra)
- I racconti raccolti da E-il mensile di Emergency, la cui redazione insieme a quella di Peacereporter sarà per le strade di Genova in questi giorni
- Genova Social Club: la diretta da Genova di radiopopolare, dalle 6.30 alle 11.00 e dalle 18.00 alle 21.00 a partire da oggi per una settimana. (Ricordo poi il cofanetto che documenta il lavoro giornalistico e di testimonianza fatto da Rp con “Genova 2001, Cronache”)
- “Loro la crisi noi la speranza”, diretta di Radio Articolo1 per Genova 2011, da domani fino al 23 luglio
- Tenete d’occhio la pubblicazione dell’ebook su Genova, realizzato dall’associazione Ventiseiperuno
- Tra gli spettacoli teatrali sulla “memoria di Genova” e su quanto accadde allora vi rimando alla recensione, scritta per Terre di Mezzo, di GiOtto, studio per una tragedia, lo spettacolo di Giuseppe Provinzano, e al blog dedicato
- Segnalo il dossier pubblicato oggi dall’Unità con il ricordo di Giuliano Giuliani, il padre del ragazzo ucciso il 20 luglio 2001 a Genova.
- L’intervista a Lorenzo Guadagnucci, il giornalista de “Il resto del Carlino” che era all’interno della Scuola Diaz, dieci anni fa.
- Su Youtube segnalo “Genova 2001 – i diritti negati” in quattro parti, scaricabile anche dal sito di New Global Vision
- L’ho scoperto stamattina, ma è un racconto esilarante : Paperino e Paperoga contro il G8
- Non mi sono dimenticata, ma confesso di non essere ancora riuscita ad acchiapparlo…l’ultimo numero di Internazionale con in copertina “No logo” di Naomi Klein.
- segnalo, in drammatico ritardo questo bel progetto di Tigella: http://ioricordogenova.altervista.org/blog/ in lizza anche per i Macchia Nera Blog Awards
Mi fermo qui, se avete altre segnalazioni vi prego di aggiungerle nei commenti e le insererirò in questo post, grazie!
Grazie per il commento sulla mia storiella para-disneyana 🙂